Tavolette con penna
Puoi creare bozzetti, disegnare e modificare immagini con un pad reattivo e una penna precisa mentre vedi le tue creazioni prendere vita sullo schermo.
Questi principi di base ti saranno utili per acquisire una maggiore sicurezza nell'editing fotografico. Che si tratti di imparare a ritagliare correttamente le immagini o di capire l'importanza di come e quando ritoccare le foto, segui queste regole e i tuoi lavori risulteranno più nitidi e più dettagliati, mantenendo la loro qualità.
È importante fare una copia dell'immagine su cui si sta lavorando: primo come backup e secondo per poter tornare indietro e ricominciare se non si è soddisfatti delle modifiche e si vuole provare un approccio diverso. Per lo stesso motivo è fondamentale usare i livelli per fare le modifiche nei software di editing, in modo da lasciare invariata l'immagine sottostante. In questo modo hai sempre a disposizione un punto di riferimento semplice e rapido per vedere com'era l'originale prima di iniziare a regolare i colori, a ritoccare alcune aree specifiche o a giocare con il contrasto.
Il ritaglio è uno degli strumenti di editing più semplici disponibili nei software, ma è anche uno dei più efficaci. Imparare a usarlo correttamente ti permette di eliminare le parti di un'immagine che non servono per raccontare la storia e di enfatizzare quelle che invece sono utili. Questo può voler dire togliere grandi sfondi dalle foto di ritratti o di animali selvatici oppure usare particolari dimensioni o proporzioni che fanno apparire curato uno scatto. Una proporzione di 6:5 è efficace per le immagini che misurano 600 pixel in orizzontale. I ritagli quadrati sono un'alternativa suggestiva.
Potrebbe sembrare semplice, ma è essenziale mantenere le stesse proporzioni quando si ridimensiona un'immagine: vale a dire che la larghezza e l'altezza devono restare uguali per mantenere la prospettiva ed evitare che la foto appaia deformata. Se si ingrandisce una foto oltre il 100 per cento, questa rischia di apparire pixelata, ma è comunque possibile ridimensionarla senza perdere qualità grazie al ricampionamento, che cambia il numero di pixel dell'immagine. Nel software di editing puoi cambiare anche la risoluzione per modificare la qualità dell'immagine finale: ad esempio, le foto per il web tendono ad avere risoluzioni più basse rispetto a quelle destinate alla stampa.
Ritoccare la pelle e altri aspetti di un'immagine è una delle cose più divertenti dell'editing fotografico. Imparando a usare bene strumenti quali il Pennello Correttivo al volo e il Timbro Clone puoi ottimizzare velocemente le foto facendole apparire molto più curate. Sono comunque funzioni che vanno usate con parsimonia. Un uso eccessivo delle tecniche di ritocco nei ritratti può rendere i soggetti poco realistici, mentre una clonazione eccessiva può fare apparire i paesaggi artificiali, soprattutto se l'obiettivo è quello di ottenere un risultato naturale. Questa regola si applica anche al colore e alla saturazione. Se si esagera, l'immagine può apparire troppo ritoccata, al che dovrai tornare all'originale e ricominciare.
Ricorda che tutte le tavolette con penna Wacom sono dotate di sensibilità alla pressione, per cui ti danno un maggiore controllo sulla larghezza, sull'opacità e sull'intensità dei tratti.
Assicurarsi che il contrasto di un'immagine sia perfetto dovrebbe essere la massima priorità di qualsiasi editor di foto. Ma se si usano gli strumenti di base dell'editing per ottimizzare una foto, si rischia spesso di rendere le zone scure troppo scure e quelle chiare sbiadite. Impara invece a usare i livelli e le curve del software di editing: ti forniranno molto più controllo sul contrasto delle immagini, permettendoti di correggere aree specifiche e di selezionare le ombre e i mezzitoni più opportuni in base al risultato desiderato. Comprendere queste funzioni ti consentirà di ottenere foto che 'bucano' lo schermo.
Imparare a calibrare il monitor per l'editing è fondamentale per fare evolvere a un livello superiore le tue abilità di manipolazione delle foto. Lo puoi fare usando il computer o un hardware apposito che esamina lo schermo per far sì che i colori riprodotti siano perfetti. Di conseguenza, nel momento in cui stamperai le foto non rischierai di scoprire che i colori non corrispondono.
Wacom Intuos Pro è la compagna perfetta per migliorare il tuo editing fotografico. Questa elegante tavoletta è dotata della penna altamente sensibile Wacom Pro Pen 2, che ti permette di perfezionare i più piccoli dettagli delle tue foto. Costruita con materiali di ottima qualità e rigorosamente testata in base a standard professionali, Wacom Intuos Pro rappresenta un ulteriore passo verso l'eccellenza nell'editing fotografico.
Prodotti consigliati
Wacom Intuos Pro
Crea bozzetti, disegna e modifica immagini con un pad reattivo e una penna precisa mentre vedi le tue creazioni prendere vita sullo schermo.
Puoi creare bozzetti, disegnare e modificare immagini con un pad reattivo e una penna precisa mentre vedi le tue creazioni prendere vita sullo schermo.
Disegna, progetta e crea con una penna precisa direttamente su uno schermo ad alta risoluzione.
Scrivi con la penna sulla carta e converti in digitale i tuoi appunti manuali.
Scrivi e metti nero su bianco le tue idee sul tuo dispositivo mobile con una penna digitale Wacom.